Getting your Trinity Audio player ready...
|
- La vellutata di funghi surgelati è un piatto delicato e avvolgente, che sa di casa e di semplicità. Ideale per i mesi più freddi, può essere consumato anche nella bella stagione, consumato tiepido.
- Funghi a tavola: perché sì. Le proprietà e il valore nutrizionale fanno sì che questo alimento, nelle sue varie vesti, sia una vera e propria fonte di benessere.
- I funghi surgelati rappresentano una valida alternativa al prodotto fresco, offrendo numerosi vantaggi, sia dal punto di vista pratico, sia nutrizionale.
- Ecco come preparare una vellutata di funghi gustosa, passo dopo passo: dal soffritto iniziale al contributo delle patate, fino al tocco finale.
- La vellutata di funghi surgelati si presta a numerose varianti, per esempio con panna o tartufo per un tocco gourmet, e ad abbinamenti con vini bianchi o rossi che ne esaltano il gusto.
Il fascino senza tempo dei funghi
Immaginiamo di tornare a casa dopo una lunga giornata, stanchi e desiderosi di qualcosa che coccoli il palato e lo spirito. Una vellutata di funghi surgelati è proprio quello che ci vuole: un piatto delicato, avvolgente, che sa di casa e di semplicità.
Questa crema ai funghi è capace di trasformare un momento qualsiasi in un’occasione speciale. Ma cosa la rende così irresistibile: è la sua consistenza morbida, il sapore intenso che evoca il profumo dei boschi o la facilità con cui si prepara? Scopriamo insieme tutti i segreti di questo piatto, perfetto per i mesi più freddi ma anche, consumato tiepido, per la bella stagione. E, soprattutto, sempre a portata di freezer.
Funghi a tavola: perché sì
Portare in tavola i funghi non significa solo aggiungere un tocco di gusto a una varietà di pietanze, ma anche contribuire alla salute complessiva del nostro organismo. In virtù delle loro proprietà e di una composizione nutrizionale unica, sono considerati un alleato prezioso per la nostra salute¹,². Nel dettaglio, i funghi:
- supportano il sistema immunitario;
- favoriscono la salute intestinale;
- contribuiscono alla salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue;
- sostengono il sistema nervoso.
Inoltre, essendo composti per quasi il 90% di acqua, il loro apporto calorico è decisamente basso. Nello specifico, per ogni 100 grammi di funghi freschi si contano all’incirca 20 calorie, una quantità decisamente ridotta rispetto a molte altre fonti vegetali e proteiche.
LEGGI ANCHE: Carenza di vitamina D: mangiare funghi può aiutare
Funghi surgelati: qualità e praticità
Spesso si pensa che solo i funghi freschi possano garantire un risultato eccellente in cucina. In realtà, i funghi surgelati rappresentano una valida alternativa al prodotto fresco, offrendo numerosi vantaggi, sia dal punto di vista pratico, sia nutrizionale.
La surgelazione, infatti, permette di conservare intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali dei funghi, bloccando il naturale deterioramento senza bisogno di conservanti artificiali. Dal punto di vista nutrizionale, i funghi surgelati mantengono la loro ricchezza di fibre, vitamine e minerali. Lo dimostra anche la scienza³, che sottolinea come le verdure surgelate conservino un profilo nutrizionale paragonabile, e talvolta persino migliore, a quelle fresche, grazie alla surgelazione rapida che aiuta a preservare vitamine e minerali.
Inoltre, rispetto ai funghi freschi, quelli surgelati hanno una maggiore sicurezza alimentare: il processo di congelamento elimina eventuali microrganismi nocivi⁴, riducendo il rischio di contaminazioni batteriche.
Un altro dei principali benefici è la comodità: acquistare il prodotto surgelato consente di risparmiare tempo prezioso in cucina. Inoltre, sono sempre disponibili nel freezer, garantendo la possibilità di preparare piatti gustosi in qualsiasi momento, senza dover dipendere dalla stagionalità del prodotto fresco.
LEGGI ANCHE: Scadenza funghi: facciamo chiarezza
Come preparare la vellutata di funghi surgelati
La preparazione della vellutata di funghi surgelati combina semplicità e passione. Vediamo come fare, passo dopo passo.
- S’inizia facendo soffriggere un trito di cipolla in olio extravergine d’oliva, finché diventa dorato e profumato.
- Si aggiungono i funghi surgelati direttamente in padella, lasciandoli insaporire per qualche minuto.
- A questo punto, si uniscono delle patate tagliate a cubetti, che doneranno cremosità alla vellutata, coprendo il tutto con brodo vegetale caldo. Bisognerà lasciar cuocere a fuoco lento finché le patate non sono perfettamente morbide.
- Una volta ultimata la cottura, si frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Per completare, si può arricchire con un filo di olio crudo, un pizzico di noce moscata o una spolverata di prezzemolo tritato.
Per servire, l’ideale è accompagnare la vellutata di funghi e patate con crostini croccanti o fette di pane rustico leggermente tostato. Il contrasto tra la cremosità della vellutata e la croccantezza del pane renderà ogni cucchiaiata un piacere irresistibile.
LEGGI ANCHE: Quanti funghi mangiare alla settimana? Il parere degli esperti
Varianti e abbinamenti
La versatilità della vellutata di funghi surgelati permette infinite personalizzazioni, adattandosi ai gusti e alle esigenze di ognuno.
- Per una versione più ricca, si possono aggiungere dei funghi porcini secchi precedentemente ammollati, che intensificheranno l’aroma del piatto.
- Chi desidera una nota più delicata può incorporare un po’ di panna fresca, ottenendo una crema di funghi ancora più morbida e avvolgente.
- Per un tocco gourmet, invece, si possono aggiungere delle scaglie di tartufo nero o un filo di olio al tartufo, trasformando la vellutata in un piatto degno dei migliori ristoranti.
Questo piatto, leggero e saporito, facile e veloce, si presta ad abbinamenti con vini bianchi strutturati, come uno Chardonnay o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano i sapori senza sovrastare. Per chi preferisce il vino rosso, invece, una scelta interessante può essere un Pinot Nero, con la sua eleganza e le sue note fruttate che ben si sposano con la delicatezza della vellutata di funghi surgelati.
Non solo vellutata: come cucinare i funghi surgelati
I funghi sono un alimento estremamente versatile che si presta a molte preparazioni oltre alla vellutata. Ad esempio, possono essere utilizzati per realizzare una deliziosa crema di funghi porcini, perfetta per condire la pasta o accompagnare piatti di carne. Oppure possono essere saltati in padella con aglio e prezzemolo per un contorno veloce e saporito. Un’altra idea gustosa è quella di inserirli in risotti o zuppe miste di verdure, per arricchire il piatto con un sapore intenso e avvolgente. Ami le torte salate? Ebbene, i funghi surgelati si sposano perfettamente con formaggi cremosi e uova, creando farciture irresistibili. Infine, sono un ottimo ingrediente per preparare un ragù vegetariano, da servire con pappardelle o gnocchi di patate, per una variante leggera ma gustosa della tradizionale ricetta.
NOTE
¹ The nutritional and health benefits of mushrooms, Plant Foods for Human Nutrition
² Mushrooms as source of dietary fiber and its medicinal value: A review article, Journal of Pharmacognosy and Phytochemistry
³ Vitamin Retention in Eight Fruits and Vegetables: A Comparison of Refrigerated and Frozen Storage, Journal of Agricultural and Food Chemistry
⁴ Funghi, consumiamoli in sicurezza, le indicazioni del ministero della Salute